A SPILIMBERGO UNA GIORNATA DEDICATA ALL’ACQUA “BENE PREZIOSO”

Doppio appuntamento lunedì 25 settembre a Spilimbergo per la rassegna “Ascoltare, Leggere, Crescere” XVII edizione degli incontri con l’editoria religiosa, per un inizio settimana tutto all’insegna dell’ecologia integrale e dello sviluppo sostenibile. Ospiti i giovani ricercatori, imprenditori e changemakers di Economy of Francesco, esponenti del Movimento Laudato Sì e i gestori delle risorse idriche della Regione Friuli Venezia Giulia per confrontarsi sull’importanza dell’acqua e della sua salvaguardia tra sfide e opportunità quotidiane. Nel pomeriggio laboratori per 300 studenti dell’IIS Il Tagliamento.

In mattinata, dalle ore 9.30 al Teatro Miotto si è tenuto il convegno dal titolo “Salvare il pianeta: l’acqua è un bene prezioso”, evento unico nel suo genere e di grande risonanza a livello territoriale e nazionale, organizzato in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Comune di Spilimbergo, gestori delle risorse Idriche FVG, ISS Il Tagliamento, The Economy of Francesco ed il Movimento Laudato Sì, con il coordinamento della dottoressa Gabriella Chiellino, Co-Founder IMQ eAmbiente e membro del Movimento Laudato Sì.

La giornata di lavoro si è aperta con i saluti iniziali del Sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli, di don Roberto Tondato, Vicario Episcopale della Diocesi di Concordia–Pordenone , della dottoressa Merveille Kouatouka studiosa di Management for a Civil and Sustainable Economy in rappresentanza del movimento The Economy of Francesco globale e della dottoressa Chiara Francesca Di Tizio, ingegnere e Scalability manager, referente per Economy of Francesco per il territorio di Pordenone.

Subito dopo si sono susseguiti gli interventi tecnici dei massimi esponenti dei Gestori degli Enti Idriche del Friuli Venezia Giulia: l’ingegner Marcello del Ben , Direttore Ausir, il dottor Enrico Bressan responsabile della Struttura SOS Qualità delle acque interne ARPA FVG , l’ingegner Massimo Battiston , Direttore Cafc Spa, l’Ingegner Nino Aprilis , esperto del Consorzio di Bonifica Cellina-Meduna, per lasciare poi spazio al dottor Alessandro Calzavara di IMQ eAmbiente, esperto in innovazione digitale e PNRR, per passare quindi la parola alla dottoressa Rosa Braut e del dottor Michele Cassol, referenti del Movimento Laudato Sì ed esperti in ambito agroforestale ed ambientale. A conclusione della mattinata l’intervento il dottor Tebaldo Vinciguerra dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, massimo esperto di acqua.

L’importanza dell’evento è stato sottolineata da messaggio inviato da Papa Francesco il quale ha voluto rimarcare come «per i credenti Sorella Acqua non è una merce, ma un simbolo universale, fonte di vita e di salute. Tanti fratelli e sorelle, troppi, hanno accesso a poca acqua e spesso inquinata». Oltre a spronare a salvaguardare l’acqua come bene prezioso il cui uso «deve rispettare la sua destinazione universale», il Santo Padre si è inoltre congratulato per l’iniziativa incoraggiando a proseguire nella protezione e nel rispetto della Casa Comune.

La mission della mattinata di lavoro è stata quella di definire un modello di interazione e collaborazione diffuso tra i diversi attori ed enti gestori delle risorse idriche regionali, con uno sguardo attento ai giovani studenti dell’ISS il Tagliamento, alla collaborazione tra Istituzioni, Enti Gestori, Comune ed i giovani ricercatori, changemakers ed economisti dal gruppo The Economy of Francesco, movimento fortemente voluto da Papa Francesco che trova come membri oltre mille giovani con differenti competenze tecniche e scientifiche provenienti da oltre 96 Paesi del Mondo, unitisi per gettare le basi di una Nuova Economia Inclusiva che costruisce e non uccide, che rispetta e custodisce il Creato e la Casa Comune.

Nel pomeriggio si sono tenuti invece workshop e laboratori sull’ecologia integrale per i 300 studenti dell’Istituto ISS il Tagliamento in differenti location della città di Spilimbergo, con il modello work-cafè e laboratorio interattivo, dai titoli: “ Biodiversità e protagonismo giovanile “, condotto dal dottor Michele Cassol e dalla dottoressa Rosa Braut, “ Il Pianeta come casa comune” , condotto dalla dottoressa Merveille Kouatouka , la dottoressa Chiara Francesca di Tizio ed il dottor Alessandro Calzavara su “ L’importanza del dato ( a digitalizzazione) nell’ambito dell’Ecologia Integrale”.