Per gli appuntamenti nel pordenonese tre sono state le presentazioni librarie sul territorio, tra storia, arte, filosofia e teologia.
Martedì 4 ottobre alle ore 18 presso l’ex Tipografia Savio (via Torricella 2) a Pordenone, è stato presentato il libro “Il Trecento a Pordenone” (Libreria Al Segno Editrice) con i co-curatori Giordano Brunettin e Roberto Castenetto e la professoressa Enrica Cozzi, già ordinaria di Storia dell’Arte Medievale all’Università degli Studi di Trieste. Il volume intende mettere a fuoco aspetti importanti della vita della cittadina sul Noncello, nel più ampio contesto Nord-Orientale ed Europeo, nonché la peculiarità del territorio, con il suo complesso rapporto tra Castello, città murata e distretto, grazie anche a nuova documentazione dell’Archivio di Stato di Pordenone. Particolare attenzione è stata posta al patrimonio artistico, con una lettura approfondita del ciclo di affreschi della chiesa di Santa Maria dei Battuti, detta del Cristo, di cui ha diffusamente parlato la professoressa Cozzi. L’evento è promosso in collaborazione con Centro Culturale A. Del Noce e Centro Studi Odoriciani di Pordenone.

Mercoledì 5 ottobre alle ore 20.30 nell’Auditorium della Parrocchia di S. Agostino a Torre di Pordenone, è stata la volta della presentazione del libro “Agostino. L’anima e la sua origine” (Città Nuova) da parte dei due curatori Giovanni Catapano, professore ordinario di Storia della Filosofia Medievale, all’Università degli Studi di Padova ed Enrico Moro, ricercatore in Storia della Filosofia Medioevale presso l’ateneo patavino. Sono intervenuti anche don Maurizio Girolami, Direttore della Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di Concordia-Pordenone e docente stabile di Sacra Scrittura e Patrologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto e don Marino Rossi, Rettore del Seminario Diocesano di Concordia-Pordenone. Il volume propone in una nuova traduzione annotata il De anima et eius origine, opera in quattro libri composta da Agostino tra il 419 e il 420 e spesso ingiustamente trascurata.

Infine giovedì 6 ottobre nella Parrocchia dei SS. Ilario e Taziano a Torre di Pordenone, monsignor Giosuè Tosoni ha parlato del suo ultimo libro “Quello che mi ha dato non si vede” (edizioni Tipografia Martin), in dialogo con Simonetta Venturin, direttrice del settimanale diocesano Il Popolo di Pordenone.
