Nel primo sabato della rassegna 2024, due sono stati gli appuntamenti di carattere culturale. Alle ore 10.00 nell’Auditorium “Card. Celso Costantini”della Curia Vescovile di Pordenone, la presentazione del libro “Il cardinale Celso Costantini e la Cina. Costruttore di un “ponte” tra Oriente e Occidente” (ed. Marcianum Press) in collaborazione con Associazione “Amici del Cardinale Celso Costantini”. Sono intervenuti, la professoressaa Tseng Kuang Yi docente di lingua cinese, Università di Roma Tre, il professor Alessandro Del Puppo, ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Udine e l’ avvocato Pompeo Pitter, già Presidente dell’Associazione “Amici del Cardinale Celso Costantini”. Conclusioni di don Bruno Fabio Pighin, curatore e co-autore del volume.

Alle ore 17.30 nella Chiesa del Cristo di Pordenone, l’incontro “Oltre la superficie. Il centenario del Laboratorio di Restauro Dipinti e Materiali Lignei dei Musei Vaticani”, in collaborazione con Museo Civico d’Arte di Palazzo Ricchieri. Sono intervenuti M° Francesca Persegati, Restauratore Capo del Laboratorio di Restauro Dipinti e Materiali Lignei, Musei Vaticani e M° Paolo Violini, maestro restauratore, Musei Vaticani.

I due hanno raccontato al pubblico le iniziative messe in atto per celebrare i primi 100 anni del Laboratorio di Restauro Dipinti e Materiali lignei dei Musei Vaticani, gli eventi salienti delle dieci decadi e hanno condiviso le piccole e grandi scoperte quotidiane osservando ogni giorno oltre la superficie, offrendo al pubblico uno sguardo inedito su opere memorabili.