Martedì 5 ottobre alle ore 20.30 presso la Casa della Gioventù di Maniago è stato presentato il libro dal titolo “Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. Dal Kerygma ai Concili. Sinodalità e tradizioni” (ed. Cantagalli Eupress FTL “Paolo VI. Parole ai presbiteri” (2020) di monsignor Ettore Malnati, Vicario Episcopale per il Laicato e la Cultura della Diocesi di Trieste. L’autore per l’occasione ha dialogato con il professor Roberto Castenetto, presidente del Circolo Culturale Augusto Del Noce.

Ultimo libro dato alle stampe dal presule tergestino, il volume è una rassegna sistematica della cristologia rintracciabile nelle testimonianze della Chiesa del I secolo fino ai giorni nostri. Dopo aver presentato sinteticamente la figura di Gesù, Malnati ripercorre le motivazioni e le conclusioni dei Sinodi e dei Concili dalla Chiesa delle origini a noi e descrive come la comunità cristiana, fedele alle fonti storiche e della tradizione, di volta in volta si sia confrontata con le varie tesi cristologiche della rivelazione, ricostruendo quanto è stato detto su Gesù nel corso dei secoli, fino a giungere al Credo del Popolo di Dio di Paolo VI. Emerge come all’origine della fede non ci sono solo il Kerygma – l’esperienza del Cristo risorto fatta dai discepoli e l’annuncio del messaggio cristiano nel Vangelo – e nemmeno un’astratta concezione cristologica, bensì il fatto storico della comparsa di Gesù di Nazareth nonché la sua crocifissione sotto Ponzio Pilato. Il Cristo della Storia ed il Cristo della Fede, non sono dunque contrapposti ed in antitesi e la fede nel Figlio di Dio non può prescindere dalla storicità di Gesù.
Monsignor Ettore Malnati, parroco di Nostra Signora della Provvidenza e di Sion a Trieste e Canonico Onorario del Capitolo della Cattedrale di San Giusto è docente di Teologia Sistematica sia al Seminario Interdiocesano di Gorizia-Udine-Trieste, che all’Istituto Superiore dei Scienze Religiose del Friuli Venezia Giulia. Presiede inoltre, sempre a Trieste, l’associazione culturale Studium Fidei, da lui fondata nel 1984. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgato, specie relative alla Storia della Chiesa e al Magistero dei Papi del ‘900 Tra queste ricordiamo “Paolo VI. Parole ai presbiteri” (2020), “Fede e vita del cristiano dal Catechismo della Chiesa cattolica” (2020), “San Paolo VI. Prete dei giovani, vescovo degli operai, papa del dialogo” (2018), “La Chiesa del Concilio vaticano II” (2015).