I BAMBINI E LA PANDEMIA. ALC2021, MATILDA E IL CORONAVIRUS

Per la prima volta la rassegna “Ascoltare, Leggere, Crescere” dedica uno spazio dedicato ai bambini e ai genitori. Venerdì 22 ottobre alle ore 18.00 presso la saletta T. Degan si svolgerà un incontro sul tema “I bambini e la pandemia. Strategie di resilienza”.
Interverranno il dott. Gian Luigi Luxardi, psicologo e psicoterapeuta, e Daniela Dose, giornalista e scrittrice, autrice della fiaba “ Matilda e il coronavirus” (ed. Segno).

La pandemia ha caratterizzato spesso pesantemente la nostra vita. Come l’hanno vissuta i bambini? Quali strategie mettere in atto a livello educativo per aiutarli a rielaborare i vissuti, le emozioni, le paure? Lo psicologo Luxardi offrirà molti spunti scientifici sia per conoscere come i bambini hanno vissuto la pandemia, sia per aiutarli a reagire e recuperare serenità. Anche la fiaba è uno strumento narratologico che puo’ aiutare i bambini. E offre ai genitori uno strumento per condividere esperienze insieme.
La fiaba racconta come i genitori di Matilda abbiano inventano l’asilo-scuola in casa.
Così la bambina, ogni giorno, viene coinvolta da mamma e papà in un’ avventura o in una attività divertente: c’è il giorno della pizza, e allora ci si scatena in cucina con la farina e gli ingredienti; il giorno della lettura e così mamma si cimenta nella lettura di fiabe, in particolare “La fiaba al tempo del Covid”; la giornata della musica;il giorno dell’inglese con le sagome della frutta da ritagliare e le parole corrispondenti in inglese.
Con questa fiaba capiamo che assieme si possono superare le prove più difficili.