La XVII edizione di “Ascoltare, Leggere, Crescere”, rassegna di incontri con l’editoria religiosa, avrà luogo dal 23 settembre al 8 ottobre prossimi, con eventi a Pordenone e in altre località del Friuli Venezia Giulia. Anche quest’anno arricchiranno la rassegna 10 video-incontri che saranno diffusi dalle emittenti del Consorzio CoRaLLo della CEI nonché resi fruibili al pubblico in streaming sul sito e sul canale You Tube della manifestazione.
Diversi saranno i temi in programma per questa nuova edizione tra cui si possono ricordare: la libertà di religione e di espressione e i diritti delle donne e delle minoranze in Medioriente, storia della Russia da Vladimir il Grande a Vladimir Putin, il Terzo Settore sotto il profilo gestionale e finanziario, la missione di Propaganda Fide e i quattrocento anni della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli con particolare riferimento alla figura del cardinale Celso Costantini, il rapporto tra economia e famiglia nella continuità della realtà socio-economica attuale con uno sguardo al fenomeno dell’immigrazione, la salvaguarda del pianeta e dell’acqua quale bene prezioso, le vicende storiche e politiche della divisione della città di Gorizia e la memoria del Muro; l’invenzione del mosaico infilato tra aspetti storici e tecnici; il ruolo delle missionarie della Sanità nel mondo della solidarietà. Non mancheranno il ricordo di alcune personalità di rilievo della società civile come Carlo Donat-Cattin e Giovanni Marcora e della Chiesa come il papa Emerito Benedetto XVI e don Lorenzo Milani a 100 anni dalla nascita.
Molte le proposte editoriali in presentazione presentate dalla viva voce degli autori. Tra i volumi selezionati “Cosa c’è di là. Inno alla vita” (il Mulino) di padre Enzo Bianchi; “Le pietre di Gerusalemme. D’oro, di rame, di luce e di sangue” (il Mulino) di Fosco Maraini, “Sapienza e profezia. L’eredità intangibile di Carlo Maria Martini” (ed. Vita e Pensiero) di Padre Carlo Casalone, “Una gioia mai provata. San Francesco e l’invenzione del presepe” (ed. San Paolo Edizioni) di Padre Enzo Fortunato.
Oltre alle presentazioni librarie e agli incontri a tema che si svolgeranno sul territorio, anche per questa edizione sono previsti 10 video-incontri (da 30 minuti cadauno) pensati per essere diffusi dalle emittenti televisive CoRaLLo della CEI su scala nazionale. Grazie a questa ‘doppia’ programmazione, parallela e complementare, si continua così a implementare la proposta culturale e ampliare il raggio d’azione e il pubblico di destinazione della kermesse.
A preludio della XVII edizione della rassegna sarà inaugurata una mostra documentaria dal titolo “Carlo Maria Martini. Ricordi dall’archivio di famiglia” a cura di Maris Martini Facchini, sorella del gesuita nonché autrice del libro “L’infanzia di un cardinale. Mio fratello Carlo Maria Martini” (2018). La mostra sarà visitabile dal 31 agosto al 30 ottobre 2023 nei nuovi spazi espositivi del Museo Diocesano d’Arte Sacra di Pordenone. Promossa in collaborazione con la Fondazione Carlo Maria Martini di Milano, l’esposizione sarà costituita da fotografie, ritagli di giornali, libri, oggetti personali tutti provenienti dall’archivio della famiglia Martini e collazionati dalla sorella dell’alto prelato.
Ad arricchire il programma anche alcuni eventi collaterali come un concerto a cura della Cappella Altoliventina; la proiezione del docu-film “Stare al mondo: Turoldo e Pasolini” di Omar Pesenti con il soggetto di Marco Roncalli, giornalista e saggista, e l’incontro-laboratorio tra musica e arte dedicato a bambini e ragazzi con DSA e BES e alle loro famiglie in partnership con associazione APN.