IL SENATORE PERA E L’ANIMA DELL’EUROPA

Dopo aver presentato in anteprima nel corso dell’edizione 2022 della manifestazione il suo libro “Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo”, il senatore Marcello Pera torna ospite della rassegna in qualità di filosofo e accademico. Venerdì 27 settembre ore 17.30 nell’ex Convento di San Francesco a Pordenone, Pera ha presentato il libro “Europa senz’anima? Politica, Cristianesimo, scienza (ed. Morcelliana-Scholé) in dialogo con Giovanni Catapano, professore ordinario di Storia della Filosofia Medievale, Università degli Studi di Padova e con don Samuele Cecotti della Diocesi di Trieste.

Scritto a quattro mani con l’epistemologo e storico della filosofia Dario Antiseri, il volume è un confronto intorno al destino del cristianesimo in Europa, sui rapporti tra religione e libertà, tra morale e scienza, tra diritti e doveri. I due pensatori si interrogano su cosa sia il liberalismo e si chiedono se la democrazia liberale abbia un fondamento relativistico e pluralistico (Antiseri) o presupponga un’etica comune con valori assoluti della tradizione cristiana (Pera).